bannerBiberon b1B

cerco aiuto

image002

Siamo molto contenti di riproporre il MERCATINO DI PRIMAVERA. Vi aspettiamo!...
Sulla scia del progetto “NAS.CIT.A. al futuro” stiamo cogliendo tutte le opportunità di...
Iscrizioni entro il 15 aprile!
Ricerchiamo personale educativo per le nostre realtà di accoglienza mamma bambino. Nello...
Carissime sostenitrici e carissimi sostenitori, approfittiamo di questo spazio per...
Tre importanti appuntamenti: 1 - mercoledì 1° febbraio "Veglia per la Vita" 2 - Domenica...
“La gioia del Natale è una gioia speciale; una gioia che non è solo per il giorno di...
Cari amici e sostenitori, siamo felici di presentarvi due novità che, speriamo, siano...
Mario Nitti è salito al Padre! Se ne è andato in silenzio senza clamori, come nel suo...

Dichiarazione ex legge 124/17
Anno 2019 CAV Ambrosiano
Contributi ricevuti da Enti pubblici

- Progetti Municipio 7 € 500,00
- Regione Lombardia per accoglienza € 38.000

  • Di seguito presentiamo le sedi a cui puoi chiedere sostegno o consulenza.

    • Sede dell'associazione Via Tonezza 3 - 20147 Milano Tel. 02 48701502
    • Sportello C.A.V. c/o Centro Famiglia Kolbe V.le Corsica 68 - 20137 Milano Tel. 02 70006393
    • Sportello C.A.V. c/o Parrocchia Santo Stefano Via Rimembranze 28 20088 (Mi) Tel. 02 48701502
    • Sportello C.A.V. c/o C.A.Me.N Via S. Cristoforo 3/5 - 20144 Milano Tel. 02 48953740

    In collaborazione stabile con:

    • CENTRO SERVIZIO ALLA FAMIGLIA Via dei Caduti, 10  20090 ASSAGO
    • CENTRO DELLA FAMIGLIA Via Villoresi, 43 20091 BRESSO
    • Sportelli ospedalieri presso:
    • OSPEDALE S. CARLO BORROMEO Via Pio II, n 3 20152 Milano
    • OSPEDALE S. PAOLO Via A. di Rudinì, 8  20142  Milano
     
  • CERCASI VOLONTARI ANNUNCIO RIVOLTO A PERSONE DI GRANDE SENSIBILITA' NEI CONFRONTI DEL PROSSIMO CHE POSSONO METTERE A DISPOSIZIONE QUALCHE ORA DEL PROPRIO TEMPO A TITOLO GRATUITO!

    Nell'ambito del potenziamento della propria struttura organizzativa il Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita da impiegare prevalentemente nei settori:

    1.  Segreteria generale
    2.  Servizio di prima accoglienza
    3.  Distribuzione generi alimentari e vestiario
    4.  Campi di lavoro occasionali

    il 2017/2018 dalle 15.00 alle 18.00 circa HAI UN POMERIGGIO DI UNA DOMENICA ...DA DEDICARE AL CAV ??? UN PO’ DI SMISTAMENTO VESTITINI O GIOCHI, UNA MERENDA INSIEME E… .... TANTE CHIACCHERE !!!!!! 2018 21 GENNAIO 18 FEBBRAIO 18 MARZO 15 APRILE 20 MAGGIO TI ASPETTIAMO!!! L’equipe dei campi di lavoro Per tutte le posizioni è richiesta facilità di rapporto umano e predisposizione al lavoro di gruppo. Le persone interessate inoltre saranno inserite in un percorso di formazione specifica e permanente.

    Per informazioni è possibile contattare la nostra segreteria ai numeri : 0248701502 - 024043182 oppure scrivici

  • COME AIUTARCI
    Se hai già consultato la casella – Vuoi essere dei nostri - puoi sostenere le attività del CAV anche tramite un bonifico bancario:
    C/C BANCARIO 1403/6 - CREDITO VALTELLINESE
    AGENZIA N. 15 VIIA RAVIZZA 23 DI MILANO
    IT 75 N 05216 01620 000000014036
    tramite un versamento sul conto corrente postale: C/C POSTALE 48451207
    E inoltre… 5Xmille lasciti donazioni pergamene per battesimi, comunioni , cresime, matrimoni, anniversari

    Usufruendo delle agevolazioni fiscali
    Il CAV Ambrosiano è una Onlus (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) ai sensi del D.L. 460/1997.
    La donazione effettuata gode quindi delle seguenti agevolazioni fiscali:
    Per le persone fisiche
    - E' possibile detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'importo donato a favore delle Onlus, fino ad un massimo di 2.065,83 euro (art. 15, comma 1 lettera i-bis del D.P.R. 917/86)
    Per le imprese
    - E' possibile dedurre la donazione a favore delle Onlus per un importo non superiore a 2065,83 euro o al 2% del reddito d'impresa dichiarato (art.100 comma 2 lettera h del Dpr 917/86).
    In alternativa
    - per le persone fisiche e le imprese è possibile far riferimento al più recente art. 14 comma 1 del D.L. 35/05 convertito in Legge n. 80 del 14/05/2005 che consente di dedurre le donazioni a favore delle Onlus fino al 10% del proprio reddito complessivo e comunque per un massimo di 70.000 euro l'anno.
    ATTENZIONE! I benefici fiscali non sono cumulabili tra loro.
    Per usufruire di questi benefici fiscali è necessario conservare:
    - la ricevuta di versamento bancaria, nel caso di donazione con bollettino
    - l'estratto conto nel caso di donazione tramite bonifico bancario

Papa Giovanni

“Non dimentichiamo mai che il vero potere è il servizio. Bisogna custodire la gente, aver cura di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.”

Papa Francesco

Una Rete per la Vita

E’ buona creanza, in occasione di cambiamenti nella guida di enti, organizzazioni, associazioni, ringraziare chi fino a quel momento ha diretto e realizzato azioni secondo i principi e valori riportati nello Statuto. Nel caso del Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita e della presidenza di Giulio Boati non può trattarsi sicuramente di un atto formale ed è difficile comprendere in poche parole quello che nel corso di questo lungo mandato è stato realizzato da Giulio,dal Consiglio e da tutti uomini e donne che si sono impegnati nelle attività del CAV. Una cosa però è possibile dire, se Giulio dovesse stancarsi di fare l’ingegnere potrebbe intraprendere la carriera di sarto, per la sua abilità e per l’impegno dimostrato nel tessere relazioni, che hanno portato alla costruzione di una rete per la vita come realtà di uomini e donne che si impegnano nel quotidiano per mettere al centro la persona. E’ evidente a tutti quello che si è realizzato in questi anni con l’obiettivo di sostenere la maternità e soprattutto fare si che possa essere un’esperienza di gioia. Per arrivare a questo obiettivo l’azione di Giulio Boati e di tutti quelli che lo hanno sostenuto e aiutato è stata prioritariamente la costruzione reale di una rete che spesso viene dichiarata, propagandata, lodata ma che spesso rimane un idea all’interno di libri di testo che trattano del welfare e delle politiche sociali.

Noi parliamo di una rete vera, fatta di associazioni, organismi ed enti che comunicano, collaborano, progettano insieme, ma soprattutto di una rete fatta di persone che, ognuno nel suo piccolo, secondo le disponibilità, le capacità, risorse, può fare per sostenere la vita. Fortunatamente Giulio Boati rimane nel consiglio con le funzioni di vice Presidente e questo garantirà ancora il suo apporto e la sua vivacità, mi auguro quindi e auguro a tutti, un proseguimento nel consolidamento della rete per la Vita. E’ un momento difficile per la crisi socio-economica ma anche per la confusione politico-culturale che investe il mondo delle relazioni ma noi abbiamo la fortuna di avere anche una nuova guida che può essere per noi un faro, Papa Francesco che parte dalla semplicità e che ci indica la strada che è in parte quella che fin qui il Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita ha percorso: “ mettere al centro la persona…riscoprire la tenerezza in tutti gli ambiti di vita”. Ecco, sia questo il nostro principale mandato, Auguri di Buon Lavoro a tutti.
Giuseppe Del Giudice